enit +39 3498644755 info@culturesardinia.com

Login

Iscriviti

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del pagamento, tracciare la conferma e potrai anche valutare il tour al tuo rientro.
Username*
Password*
Conferma Password*
Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account significa che acconsenti ai nostri Termini & Condizioni e Privacy Privacy

Sei già registrato?

Login
enit +39 3498644755 info@culturesardinia.com

Login

Iscriviti

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del pagamento, tracciare la conferma e potrai anche valutare il tour al tuo rientro.
Username*
Password*
Conferma Password*
Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account significa che acconsenti ai nostri Termini & Condizioni e Privacy Privacy

Sei già registrato?

Login

Sant’Antioco, città fenicia

0
Prezzo
A partire da€80
Prezzo
A partire da€80
Prenota
Modulo di richiesta
Nome e cognome*
Indirizzo email*
La tua richiesta*
* Si prega di selezionare tutti i campi richiesti per procedere al passaggio successivo.

Prenota Ora

Salva nella Wish List

L'aggiunta di articoli alla wishlist richiede un account

2723


Perché prenotare con noi?

  • Ogni tour è studiato ad hoc
  • Assistenza garantita
  • Possibilità di personalizzazione
  • Amiamo la nostra terra

Hai domande?

Non esitate a chiamarci per richiedere maggiori informazioni. Saremo felici di rispondere alle tue domande.

+39 3498644755

info@culturesardinia.com

  • Tutti i giorni
  • Max: 6 persone
  • Orari tour: 9, 14
  • Adulti: € 80,00 - Bambini € 30,00
Descrizione del tour

Sant’Antioco, un’isola nell’Isola. Situata a circa 90 km da Cagliari, si trova nella costa sud-occidentale della Sardegna. È collegata alla terra ferma da un istmo, costruito dai Cartaginesi e completato dai Romani. L’isola è immersa in un territorio selvaggio e affabile allo stesso tempo. Il centro abitato più importante è l’omonima cittadina.

Colorata, compatta, venne fondata dai Fenici intorno al 750 a.C. Fiorente in età Cartaginese, anche dopo la conquista romana (238 a.C.), mantenne grazie al commercio di minerali del territorio iglesiente la sua importanza, tanto da essere elevata, probabilmente nel corso del I secolo d.C., alla condizione di municipium.

Il tour che vi proponiamo è un’eccezionale viaggio nel tempo, salti temporali tra secoli di storia e popolazioni che hanno abitato questo pezzetto di Sardegna.

Visiteremo il Tophet, l’affascinante necropoli-santuario, dove, per tradizione, gli abitanti dei centri fenici e punici del Mediterraneo occidentale, deponevano i bambini nati già morti e gli infanti morti subito dopo la nascita. Il Villaggio Ipogeo, sede della necropoli punica di Sulky, scavata tra il VI e il III secolo a. C. dai Cartaginesi. Passerai dall’archeologia alla tradizione leggendaria, in un viaggio tra storia antica e arte tessile, con la visita al laboratorio di  Chiara Vigo, unica tessitrice al mondo a portare avanti la tradizione del bisso, la seta del mare, da cui si ricavavano pregiatissimi e costosi tessuti. Tra i suoi telai, scoprirai l’antica arte di tessere fili, tra leggende e magia. Un’arte antica che si tramanda da secoli, solo oralmente.

Punto di ritrovo

Hotel o porto di Cagliari

Orario di incontro

9:00, 14:00

Durata

4 ore e mezza

Incluso nel prezzo

  • Hotel/porto pickup e drop-off da Cagliari
  • Autista/Guida
  • Guida turistica locale autorizzata
  • Spiegazione durante il tragitto
  • Trasporto con veicolo privato
  • Tour per piccoli gruppi (massimo 6 persone)

Non incluso nel prezzo

  • Biglietto di ingresso al Tophet € 4,00
  • Biglietto di ingresso al Villaggio Ipogeo € 2,50

Informazioni aggiuntive

  • Il prezzo per bambini si applica solo se condiviso con almeno due adulti
  • Il tour si effettua con qualsiasi condizioni meteo
  • È previsto un numero minimo di 2 persone a prenotazione. Tour per solo 1 persona possono essere prenotati su richiesta.
  • Il tour include un percorso a piedi di circa 2 km su strada asfaltata
Cosa proponiamo e a chi

Il tour è adatto a tutti, amanti della storia, dell’archeologia e delle antiche tradizioni. Per chiunque voglia conoscere l’affascinante e antichissima arte della tessitura, del bisso, tra leggende e magia.

  • Visita al Tophet
  • Visita al Villaggio Ipogeo
  • Visita al laboratorio tessile di Chiara Vigo
Curiosità

Sant’Antioco sorge sui resti di Sulki, una delle città più antiche del Mediterraneo occidentale. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, passò sotto il dominio dei Vandali, popolazione germanica stabilitasi in Nord Africa. Il loro passaggio nell’isola di Sant’Antioco è testimoniato da una particolare sepoltura, al cui interno sono stati rinvenuti i resti di un uomo sepolto con il proprio cavallo. Il nome deriva dal patrono della Sardegna, martire africano esiliato in queste terre, i cui resti, veri o presunti, furono rinvenuti nelle catacombe presenti sull’isola. Al santo è dedicata anche la basilica, menzionata per la prima volta nel 1089.

Mappa
5 viaggiatori stanno considerando questo tour adesso!